Pages





sabato 19 luglio 2014

Recensione: SpinTires

SpinTires è un simulatore di guida fuori strada con mezzi sovietici. E' uscito per pc il mese scorso e tra le tante lingue supportate c'è anche l'italiano.

Requisiti

Minimi
Consigliati
OS: Windows XP, Windows Vista, Windows 7 o Window 8
Processore: Intel® Pentium Dual Core 2.0GHz o equivalente
Memoria: 2 GB RAM
Grafica: NVIDIA GeForce 9600 GT o equivalente
DirectX: Version 9.0c
Hard Drive: 1 GB free space
Sound Card: compatibile con DirectX 9.0c
Il gioco è compatibile con il Gamepad Microsoft Xbox 360 per Windows.
OS: Windows XP, Windows Vista, Windows 7 o Window 8
Processore: Intel® Core 2 Duo 2.5GHz o equivalente
Memoria: 4 GB RAM
Grafica: NVIDIA GeForce GTX 470 o equivalente
Network: connessione a internet


Il gioco

SpinTires è un simulatore di guida ben diverso da quanto ci si possa aspettare, non ci auto da corsa e nemmeno gare su pista, dovremo guidare mezzi sovietici su terreni che non assomigliano per nulla all'asfalto. I mezzi da poter guidare sono diversi, dalla jeep al camion con rimorchio, e la maggior parte di essi ad ogni modo sono mezzi pesanti. Di per sè questi veicoli già sono difficili da guidare, ma la caratteristica peculiare di questo gioco è l'ambientazione che può essere: costa, collina, pianura, fiume, o vulcano. Tutte e cinque, compresa la pianura, sono aree difficilmente agibili e rendono il gioco estremamente complicato, non solo per la modalità simulazione, ma anche per quella occasionale.
La simulazione utilizza veicoli realistici e un'ambientazione deformabile sotto l'azione delle ruote, non solo le aree disponibili in gioco hanno zone fangose, immerse in pozze d'acqua, o boschive, ma il terreno in certi punti è meno resistente al peso dei mezzi e alla trazione delle gomme. Non è difficile rimanere bloccati nel fango, ma con un po' di abilità e utilizzando i mezzi in modalità differente, con o senza blocco differenziale, con o senza trazione integrale, si ha qualche possibilità di riuscire a liberarsi da quella morsa maledetta. Oltre al fango ci sono rocce e pietre che si mimetizzano benissimo nel terreno e diventano una trappola mortale per quasi tutti i veicoli.
Alla simulazione di guida fuori strada SpinTires offre un'attività correlata alle aree proposte, ovvero il trasporto di legname. Vi potete immaginare di partire in un garage, raggiungere la zona di carico e riattraversare tutta la mappa fino alla zona di scarico, tenendo conto già la difficoltà nella guida e in più danni e carburante del mezzo. Questa attività è chiaramente molto difficile, ma si associa benissimo al realismo generale offerto dal gioco.
E non finisce qui, per i nostri viaggi avremo a disposizione solo una mappa e una bussola, quanto basta direte voi, ma questo non si sposerebbe bene con la difficoltà del gioco, infatti la mappa è occultata per più del 50% e per renderla completamente visibile bisogna raggiungere delle specie di checkpoints, che si trovano addirittura fuori dai percorsi presenti.


In Spintires i mezzi sono personalizzabili con diverese attrezzature e rimorchi influenzando ulteriormente la guida fuori strada, inoltre è possibile trainare con una corda altri mezzi. Le modifiche ai veicoli, in ogni caso, si possono effettuare solo nell'area di un garage e siccome si trovano all'inizio è bene ponderare fin da subito le scelte, per evitare di fare viaggi a vuoto, o meglio sforzi a vuoto.


Grafica e audio

Le ambientazioni sono realistiche, graficamente ben fatte e belle da visitare, anche se la guida fuori strada fa passare quasi la voglia. Il terreno fangoso deformabile è creato alla perfezione, ogni gomma lascia un proprio solco spostando masse di terra che vanno ad ammassarsi esternamente alle gomme stesse, ma non solo, perchè alcuni blocchi rimangono realisticamente attaccati alle ruote dei mezzi.
I mezzi disponibili sono perfetti, ancora meglio dell'ambiente, sembrano quasi veri e le loro ruote si muovono in sincronia con il suolo sottostante, ognuna indipendentemente dall'altra.
Al realismo grafico generale del gioco c'è da notare il passaggio giorno/notte, anche esso realizzato con scrupolo. Il giorno non ha molte particolarità da far notare, ma per la notte si possono sfruttare le luci dei mezzi che sono veri e propri fari. Questi cambi di luce sono realizzati bene, forse la notte senza luci dovrebbe essere più buia, ma sinceramente è un particolare in una simulazione di per sè ottima per altri aspetti realistici.
L'audio è buono in generale, ma nello specifico per i mezzi è ottimo, ogni cambio di modalità di guida e ogni difficoltà nella guida stessa si vedono ma anche si sentono.



In conclusione, a primo impatto il gioco non mi è apparso molto intuito, ma sicuramente molto complicato e graficamente appetibile, tuttavia giocandolo per diverso tempo si apprezzano molte particolarità presenti. Come si è potuto capire, non c'è molto da fare e potrebbe diventare molto velocemente una noia.




 PRO
 CONTRO
 + Mezzi perfetti
 + Realismo globale senza difetti
 - La difficoltà è anche sinonimo di realismo, ma è anche troppa
 - Poche attività da eseguire


Voto globale: 7.0








0 commenti:

Posta un commento