Pages





sabato 26 luglio 2014

Guild Wars 2 - Jumping Puzzles - Ascalon


Torna alla guida completa 



Loreclaw Expanse
Plains of Ashford (1-15) - [&BMcDAAA=]
Difficoltà     ■ ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Loreclaw Waypoint e si va verso sud-est, dove è presente una montagna su cui possiamo salire fino a giungere all'entrata del jumping puzzle. Una volta entrati dobbiamo attraversare la prima serie di 4 trappole, indicate da cerchi rossi, che si attivano in tempi differenti e per fare ciò bisogna avanzare quando le trappole si disattivano; a destra e a sinistra ci sono spazi per sostare in tranquillità, ma chi riesce può stare nei lati tra una trappola e la successiva. Superata la terza trappola, bisogna andare a sinistra, quindi la quarta trappola ha poca considerazione, e ci troviamo davanti una trave di legno su cui correre per andare sulla sponda di fronte. Da li proseguiamo sulla roccia a destra, facendo attenzione e mantenendoci a sinistra contro la parete per evitare di scivolare di sotto, per poi saltare su una piattaforma di legno che si trova davanti alla seconda serie di trappole, questa volta sono trappole sputafuoco. Alcune professioni hanno abilità per teletrasportarsi all'estremo opposto del corridoio, tuttavia è possibile attraversare le trappole con un po' di attenzione, utilizzando delle abilità di protezione se disponibili e swiftness, per poi partire in corsa con 2 capriole. Giunti alla fine del corridoio, bisogna subito saltare e salire sulle scale successive per evitare che l'ultimo sputafuoco ci possa uccidere. In cima alle scale dobbiamo proseguire verso destra su delle sporgente poste sulla parete, questa parte è semplice, ma attenzione alla vibrazione momentanea della visuale. Dall'ultima sporgenza bisogna mettersi swiftness e correre sulle scale successive, sulle quali ci saranno una serie di piogge di pietre che potrebbero buttarci di sotto. Bene ora che l'ultima trappola è passata, dalle ultime scale proseguiamo a sinistra, saltando leggermete a sinistra oltre una cascata dove sono presenti 2 corvi. Di seguito ci sta un forziere da aprire che a sua volta farà spawnare uno skelk veterano da uccidere. Ucciso lo skel, dietro al forziere possiamo scorgere una colonna con delle sporgenze, bisogna salire da li sino al piano superiore, oltre una trave in legno, per attivare un pulsante. Guardando in basso, mentre attiviamo il pulsante, è possibile scorgere un muro crollare ed è proprio li che bisogna proseguire e poco più avanti è presente la fine con un forziere.

Crimson Plateau
Diessa Plateau (15-25) - [&BMYDAAA=]
Difficoltà    
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Redreave Mill Waypoint e si fa il giro orario intorno alle rocce sino a giungere al blocco solido montagnoso da cui è possibile salire su un ammasso di pietre, questo è l'inizio del jumping puzzle. Saliti, proseguiamo e ci troviamo davanti un altro ammasso di pietre, dove anche qui dobbiamo salire. Saliti di nuovo, andando verso destra, ci troviamo un muro mal messo e dietro sulla destra è presente un passaggio con delle piante invasive, che in parte nascondono il passagio stesso. Proseguendo oltre quel passaggio, saltiamo su delle pietre che ci portano sulla cima di una roccia ancora più grande, da li possiamo notare un albero, che non a caso indica dove dover andare e più precisamente si può scorgere in qualche modo un passaggio nascosto nella parete di fronte, coperto anche questo da molte foglie. Bisogna saltare all'interno di quel passaggio e proseguire verso sinistra per poi ruotare verso destra intorno alle rovine sino a giungere in un passaggio stretto. Proseguendo un po' in avanti, non fino in fondo, sulla sinistra ci troviamo altre rovine, da li non bisogna addentrarsi troppo perchè è una zona chiusa, ma dall'inizio di queste rovine bisogna saltare su un piano a fianco che ci riporta indietro. Proseguendo saltiamo dove è presente un albero, saltiamo sulle due sporgenze sotto le scale e saliamo sulle scale. Dalla cima saltiamo su una colonna di pietra e dalla colonna voltiamo a destra per saltare sulla sponda finale, oltre la quale, sulla destra, è presente la fine con un forziere. Attenzione che in quella zona spawna un veterano che ha abilità di controllo e potrebbe sbattervi di sotto costringendovi a ricominciare tutto dall'inizio.

Grendich Gamble
Diessa Plateau (15-25) - [&BNoAAAA=]
Difficoltà     ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Blasted Moors Waypoint e si va verso nord in direzione della rovina più alta presente nell'area, le scale alla base di questa rovina sono l'inizio del jumping puzzle. All'inizio il jumping in sé non è difficile, ci sono solo fantasmi e cannoni da eliminare durante la scalata. Poco più avanti c'è un salto da fare oltre una parte che quasi blocca il passaggio, con calma è un salto come un altro e si prosegue salendo. In cima alle ultime scale ci troviamo pareti in rovina dove bisogna salire e proseguire davanti sino all'angolo da cui, guardando verso il centro, dovremo saltare sulla sporgenza presente sulla rovina centrale. Da li proseguiamo verso destra salendo sulle travi e le sporgenze superiori. In cima dal bordo, che da in direzione della parete su cui eravamo precedentemente, dovremo saltare verso destra sul proseguimento della parete stessa, per ritrovarsi su un nuovo piano. Dietro al piano superiore che dobbiamo raggiungere ci sono delle travi di legno e una parete su cui dobbiamo salire per giungere alla trave più alta da cui si potrà saltare sul piano che per mezzo di una scalinata ci porterà in cima alla rovina e alla fine. Nota che non è presente un forziere ma un Rich Silver Vein.

Wall Breach Blitz
Diessa Plateau (15-25) - [&BGEBAAA=]
Difficoltà     ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Breached Wall Waypoint e proseguiamo verso ovest, costeggiando la montagna fino a giungere alle rovine delle mura di Ascalon da cui è possibile salire su una scala, li si trova l'inizio del jumping puzzle. Nel corso del jumping saranno presenti dei fantasmi, per sicurezza eliminateli perchè certi salti in combat non si riescono a fare. Giunti in cima delle scale, bisogna arrivare nella sporgenza di fronte, ma per fare ciò saltiamo su quella a destra contro la parete e poi saltiamo in quella che avevamo di fronte prima. Successivamente si prosegue saltando su delle colonne e continuiamo fino al punto in cui dobbiamo salire sulla nostra destra, saltando sulle varie sporgenze. Da quella più andiamo in direzione opposta alla precedente, costeggiando sempre il bordo e seguendolo a destra dietro ad un muro, dove è possibile salire ulteriormente sulla roccia sovrastante. Successivamente si salta sulla trave posta in obliquo, ma prima uccidete i vari fantasmi perchè se vi colpiscono non riuscite a fare il salto, e si prosegue oltre le 3 colonne saltandoci sopra. La parte seguente è forse la più complicata, ad ogni modo è possibile saltare sulle due colonne e poi su tutti gli archi in serie, eventualmente con swiftness, oppure dal piano intermedio alla base delle due arcate e salendo le rovine in fondo simili a una grande scala. Giunti oltre le arcate, una scalinata ci porta sopra un bordo distrutto delle mura e da cui dobbiamo saltare su quella di fronte. Proseguiamo dietro la scala e facendo il giro ci saliamo sopra passando per un ammasso di macerie che ci permettono l'ascesa. In cima, dopo un ultimo saltino, è presente lo skill point e la fine del jumping puzzle. Nota che non è presente alcun forziere o altro come ricompensa.

Branded Mine
Fields of Ruin (30-40) - [&BNcAAAA=]
Difficoltà     ■ ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Tenaebron Waypoint e andiamo verso ovest in direzione dell'NPC del cuore. Da li proseguiamo verso sud lungo la strada e poco dopo una roccia isolata visibile sulla mappa, sulla destra, nascosta tra i cristalli, è presente l'entrata del jumping puzzle, parecchio nascosta. Il jumping di per sé non è difficile da fare, tuttavia terremoti frequenti nell'area con massi che cadono spingendoci di sotto e cadute letali fanno di questo un jumping non semplice. Arrivati all'entrata si sale subito a destra su varie piattaforme e sporgenze fino a giungere su una trave appesa. Saltiamo sulle due successive e andiamo a destra. Saltiamo sulla piccola di fronte e poi su quella a destra. Proseguiamo saltando sulle altre fino ad un'altra trave lunga, sulla quale andiamo a sinistra per saltare su una piattaforma posta di fronte ad essa. Da li andiamo sulle travi a destra e dalla cima di quella più lunga saltiamo su una piccola posta in basso alla nostra destra. Successivamente si prosegue sulle piattaforme, anche la prima fa da supporto sul suo spigolo. Da quella grande, verso l'angolo finale a sinistra, si salta sulla trave lunga posta poco sotto e si prosegue salendo sulla colonna dalla quale saltiamo su un'altra trave, attaccata sulla sponda di fronte. Proseguendo verso destra arriviamo ad una serie di 4 travi su cui saltare, ma attenzione, dall'ultima bisogna avvicinarsi alla parete alla nostra sinistra per riuscire a saltare sulla sporgenza di fronte a noi, altrimenti si rischia di cadere e dover ricominciare da capo, e li troveremo il forziere finale.

Behem Gauntlet
Blazeridge Steppes (40-50) - [&BP0BAAA=]
Difficoltà     ■ ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Behem Waypoint e si segue la strada a ovest verso una grotta, ovvero l'entrata al jumping puzzle. Questo jumping non è lunghissimo e a parte alcuni nemici da eliminare non è difficile, tuttavia la difficoltà indicata è per far notare il fatto che se, per qualche motivo, si dovesse cadere o comunque ritrovarsi fuori dal percorso da seguire, non c'è alcun modo di ritornare su se non ricominciando dal waypoint. Una volta entrati ci troviamo un ragno veterano, se non già eliminato, e prima di andare in fondo, sulla destra è presente una salita fatta di pietre. Dall'ultima saltiamo sulla sporgenza nel lato opposto della grotta per poi proseguire nella camera successiva. Da li andiamo verso destra e saltiamo sulla pietra che ci troviamo di fronte, poi proseguiamo, dall'altra estremità, saltando su una roccia con dei tronchi. Successivamente si prosegue saltando sulla roccia in basso a destra, posta vicino alla parete, e subito sulla successiva. Giunti li scendiamo tranquillamente al piano sottostante, ma non andiamo dove sono presenti i pipistrelli, bensì giriamo a sinistra e scendiamo dietro l'angolo sulle due sporgenze poste sotto i nostri piedi. Dall'ultima più piccola bisogna fare attenzione a dove si cade, perchè bisogna riuscire a finire in un piano sotto la sporgenza più grande, quindi, stando sulla piccola, si passa tra le due giungendo nel piano dove di fronte a noi vedremo un nemico veterano da eliminare. Ripulita l'area, andiamo dietro la colonna, sul bordo che da al precipizio e potremo notare il chest finale ai cui arriveremo, meglio con swiftness, con un salto diretto.

Craze's Folly
Blazeridge Steppes (40-50) - [&BAECAAA=]
Difficoltà     ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Terra Carorunda Waypoint e ci si addentra, oltre il cuore a nord, nel campo dei separatisti. Una volta entrati manteniamo la destra fino a notare un'apertura, messa in risalto da due torce accese, ci entriamo ed eliminiamo i separatisti presenti; siamo all'inizio del jumping puzzle. Di fronte ci troviamo delle scale da seguire e dove facilmente saliremo sino in superficie. Arrivati li, ci troveremo di fronte una pietra enorme su cui salire e da sfruttare per saltrare su una colonna di rovina presente oltre la stessa pietra. Successivamente saltiamo sull'altra colonna per poi saltare a sinistra sopra le rovine sottostanti. Dal piccolo piano in cui ci troviamo proseguiamo saltando su quello di fronte e continuiamo, tenendoci la parete alla nostra sinistra, fino all'estremità opposta di tutte queste rovine. Giunti in fondo, ci giriamo indietro e saltiamo su frammenti posti a sinistra e da li sulla parte bassa delle parete opposta, quella che abbiamo seguito in precedenza. Poi saltiamo sul punto isolato più alto della stessa parete, per proseguire indietro sulla stessa salendo fino in cima, dove bisognerà saltare su un pezzo di rovina che sporge dalla montagna alla nostra destra. Da li proseguiamo diritto sulle altre rovine e saltiamo sulla pietra a sinistra, per poi passare oltre un passaggio, dove al suo interno troveremo nei nemici da uccidere. Arrivati nell'area più ampia, sembrerà di avere tre vie possibili, ma in realtà l'unica accessibile è quella centrale e dove passeremo. Di sopra proseguiamo, ma una volta intravisto un chest dobbiamo svoltare a destra per saltare sulla sponda opposta; quello non è il chest finale. Li ci sarà un pipistrello da eliminare e stando tra la parete in fondo e la sporgenza bisogna cadere di sotto, sopra delle rocce su cui sono presenti altri due pipistrelli, al cui centro è presente un ulteriore passaggio che porta nella stanza finale con un troll veterano e il grand chest.

Chaos Crystal Cavern
Iron Marches (50-60) - [&BOQBAAA=]
Difficoltà     ■ ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dall'Old Piken Ruins Waypointe si va verso est dove è presente una salita sul costone della montagna e li inizia il jumping puzzle. In questo jumping non si muore, tuttavia per molti potrebbe risultare non difficile, non complicato, ma un "Chaos" XD, bisogna rendersi conto delle "condizioni ambientali" con cui avremo a che fare durante questo che nonostante tutto è un jumping divertente. Saliti sulla montagna, alla nostra destra, si noteranno dei diving goggles posti sul bordo di una sorta di pozzo in cui dovremo tuffarci per poi uscire dalla parte opposta dello stesso e ritrovarci all'inizio dell'ultima parte dei jumping. Sembra strano di essere già alla fine, ma vi pare che possiate avere un grand chest senza faticare a morte!? Ovviamente no, ci sono circa una cinquantina di colonnine su cui saltare, poste non tutte proprio alla stessa distanza, e in fondo a questa serie troveremo il nostro chest finale. Il problema è che si sale solo dal primo, quindi tutte le cadute obbligano a ricominciare. Inoltre, le "condizioni ambientali" annunciate prima e dei nemici presenti nell'area faranno di tutto per buttarci giu da queste colonnine. In particolare le "condizioni" ci azzopperanno o metteranno swiftness, ci faranno diventare piccoli o giganti, e ci bloccheranno la visuale sul personaggio o lontano da esso. Chiaramente tutte queste influiscono notevolmente sui salti da effettuare e non c'è altro da dire che augurarvi buona fortuna!! o forse è meglio puntare più sulle proprie abilità ;)

Pig Iron Quarry
Fireheart Rise (60-70) - [&BBcCAAA=]
Difficoltà     ■ ■ ■
(clicca qui per essere reindirizzato al video sul nostro canale YouTube)
Si parte dal Pig Iron Waypoint e andiamo verso sud ovest, in direzione dell'isola dove sulla mappa è scritto Pig Iron Mine e, una volta arrivati sulla sponda occidentale, bisogna salire sull'impalcatura per iniziare il jumping puzzle. Giunti alla fine dell'impalcatura, proseguiamo salendo su una successiva, la quale ci porterà in cima all'isola. Arrivati li andiamo a destra e torniamo indietro passando sulla pietra con sopra una tenda viola, per poi scendere su un'altra struttura della miniera sospesa sul costone della montagna. Ci giriamo intorno e passiamo oltre le due strutture che sorreggono una ruota. Successivamente, praticamente dalla seconda di queste strutture, saltiamo su un'altra tenda viola, per poi salire e avvicinarci al primo contenitore di ferro appeso su una catena enorme. Ora non resta che saltare su tutti i contenitori visibili, sino alla sponda opposta, tenendo conto delle eventuali vibrazioni della visuale e del fatto che una ipotetica caduta equivarrebbe spesso alla morte, ma sicuramente alla ripetizione del jumping stesso. Arrivati sull'ultimo, saltiamo di sotto sul piano di una ennesima impalcatura e da li cominciamo a risalire, fino in cima. Arrivati li, siamo a un passo dal chest finale, il quale si trova sulla montagna alla nostra sinistra e ben difeso da un veterano. Qua bisogna fare molta attenzione, perchè il veterano in questione ha abilità di controllo ed è quindi in grado di buttarci giu, costringendoci a ripetere da capo il jumping. La soluzione migliore è ovviamente stability, ma in alternativa, e con parecchi rischi, si può stare quasi vicino al chest con le spalle verso la parete, per cercare di "ammortizzare" in qualche modo una eventuale spinta verso, appunto, le nostre spalle.


Torna alla guida completa




0 commenti:

Posta un commento